Reti di trasporto e di distribuzione
L’EnDK si impegna a favore di reti sostenibili. Le reti elettriche devono essere gestite con intelligenza e ampliate in linea con le esigenze, le reti del gas devono essere smantellate se necessario o convertite per i gas rinnovabili e le reti di teleriscaldamento devono essere estese laddove opportuno.
Nessun approvvigionamento energetico senza una rete adeguata
Grandi sfide per la rete elettrica
Reti di trasmissione stabili una condizione imprescindibile per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico. Questa modalità di distribuzione assicura lo scambio di energia elettrica tra le regioni della Svizzera, l’importazione o l’esportazione oltre i confini nazionali e contribuisce a mantenere stabile il sistema di approvvigionamento. Un ruolo che diventa ancora più importante con la transizione del sistema energetico dalle fonti fossili all’energia elettrica rinnovabile. L’aumento della produzione fotovoltaica decentralizzata e il maggiore consumo di energia elettrica per il riscaldamento e la mobilità elettrica pongono nuove sfide anche alla rete di distribuzione, che impone inevitabilmente una maggiore intelligenza. Ciò implica maggiori interventi di controllo e l’introduzione di incentivi nella forma di segnali di prezzo per spingere i consumatori finali ad adottare un comportamento utile alla rete.

Parità di trattamento per la produzione di energia elettrica e le reti elettriche nell’ambito delle procedure di autorizzazione
Senza reti elettriche non è possibile garantire l’approvvigionamento di energia elettrica. Per stare al passo con i grandi cambiamenti osservati nella produzione e nel consumo non basta preservare le reti elettriche, ma occorre anche trasformarle e ampliarle. Sebbene per la produzione di energia rinnovabile sono state adottate misure per un’autorizzazione più rapida e semplice, la ristrutturazione e il potenziamento delle reti difettano di provvedimenti in tal senso. È quindi necessario adottare misure in tal senso al fine di garantire il rilascio delle autorizzazioni e accelerare le procedure per le reti di trasporto e distribuzione.
Dal gas naturale all’idrogeno
Oltre alla rete elettrica, anche la rete del gas deve essere sviluppata in modo sostenibile. Per effetto della decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento e dei processi industriali, le reti del gas non saranno più necessarie nella loro forma e diffusione attuali e potranno essere convertite per il trasporto di idrogeno. I Cantoni accompagnano questa trasformazione, tra l’altro, attraverso una pianificazione energetica lungimirante.
Reti termiche: un’alternativa efficiente e rispettosa dell’ambiente
Nella scia della decarbonizzazione del calore, il riscaldamento locale e il teleriscaldamento sono di primaria importanza. Se l’intera fornitura di calore dovesse essere elettrificata, il fabbisogno di energia elettrica aumenterebbe in misura ancora maggiore. La diversificazione delle fonti di calore contribuisce quindi a contenere l’incremento del consumo di elettricità, soprattutto in inverno, senza trascurare che offre l’opportunità di sfruttare il calore residuo prodotto. Le reti termiche rappresentano un grande potenziale, in particolare nelle aree densamente popolate. I Cantoni gettano le basi per il rapido potenziamento di queste reti attraverso le loro pianificazioni energetiche e l’applicazione del Modello di prescrizioni energetiche dei Cantoni.
Documenti
30.09.2024: Presa di posizione sull’accelerazione delle procedure per le reti elettriche (LIE) (tedesco)
18.08.2022: Carta per l’accelerazione del potenziamento delle reti termiche
29.08.2023: Tesi dell’EnDK sul tema dell’idrogeno (tedesco)