Produzione nazionale di energia elettrica da fonti rinnovabili
L’EnDK si impegna in favore di uno sviluppo rapido e sostenuto della produzione interna di energia elettrica rinnovabile e della creazione di condizioni quadro adeguate. Inoltre, occorre assicurare la continuità operativa degli impianti esistenti.
L’espansione delle energie rinnovabili ha la massima priorità
Un vigoroso incremento della produzione è irrinunciabile
Per raggiungere l’obiettivo netto zero è da prevedere una forte elettrificazione soprattutto nei settori dell’approvvigionamento di calore, della mobilità e dell’industria. La domanda di elettricità è quindi destinata ad aumentare in modo significativo, nonostante gli sforzi compiuti in termini di sobrietà ed efficienza. La Confederazione prevede un aumento di circa un quarto della domanda di elettricità nei prossimi 25 anni. A ciò si aggiunge lo smantellamento delle centrali nucleari esistenti, che oggi forniscono ancora circa un terzo della produzione elettrica svizzera e che in futuro dovranno essere sosti.

Rapida espansione di tutte le energie rinnovabili
Per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico è necessario sviluppare notevolmente la produzione di energia elettrica in Svizzera. Tenuto conto delle tecnologie disponibili, le energie rinnovabili come l’energia idroelettrica, l’energia solare, l’energia eolica o la biomassa sono necessarie per fornire un contributo in un lasso di tempo ragionevole. Un mix energetico il più diversificato possibile aumenta la resilienza del sistema energetico, anche in inverno. L’EnDK si impegna quindi a favore dello sviluppo di tutte le energie rinnovabili indigene.
Condizioni quadro adeguate per una rapida espansione
Il potenziamento della produzione nazionale di energia da fonti rinnovabili dipende da una serie di fattori come la redditività, l’ammissibilità in termini di diritto pianificatorio, i requisiti di legge in materia ambientale e l’accettazione da parte della società. La legge federale sull’energia entrata in vigore nel 2025 migliora l’ammissibilità degli impianti e il loro incentivo finanziario. Attualmente sono in fase di sviluppo ulteriori disegni di legge per accelerare la pianificazione, l’autorizzazione e le procedure di ricorso. L’EnDK sostiene questa linea d’azione e chiede una revisione e un miglioramento a ciclo continuo delle condizioni quadro per il potenziamento della produzione di energia da fonti rinnovabili e delle reti necessarie.
L’energia idroelettrica è e rimane l’elemento cardine dell’approvvigionamento di elettricità
Con una quota di quasi il 60 per cento, l’energia idroelettrica è la componente in assoluto più importante della produzione di energia elettrica in Svizzera. Grazie alla sua notevole flessibilità, l’energia idroelettrica da impianti di accumulazione è fondamentale per la sicurezza dell’approvvigionamento. Al fine di rafforzarla ulteriormente nel periodo invernale è necessario realizzare i progetti di energia idroelettrica da impianti di accumulazione previsti dalla legge federale sull’energia. Alla luce delle imminenti nuove concessioni, oltre al potenziamento della produzione nazionale di energia elettrica da fonti rinnovabili occorre assicurare anche la continuità operativa degli impianti esistenti. Vanno evitate la dismissione di centrali idroelettriche esistenti o perdite significative di produzione imputabili all’inasprimento delle normative ambientali.
Documenti
30.09.2024: Presa di posizione sull’accelerazione delle procedure per le reti elettriche (LIE) (tedesco)
02.05.2022: Presa di posizione in merito al Progetto sull’acceleramento delle procedure per le energie rinnovabili (LEne)(tedesco)
13.12.2021: Dichiarazione congiunta della Tavola rotonda sull’energia idroelettrica