Accordo sull’energia elettrica
L’EnDK si impegna a definire un quadro normativo per le nostre relazioni con l’UE nel settore energetico. L’accordo sull’energia elettrica garantisce il corretto funzionamento del commercio transfrontaliero e rafforza la stabilità della rete, contribuendo di riflesso alla sicurezza dell’approvvigionamento di elettricità.
Una componente fondamentale per un approvvigionamento di energia elettrica sicuro ed efficiente
La Svizzera è strettamente integrata
La Svizzera è strettamente integrata nel sistema elettrico europeo e scambia costantemente energia elettrica con i Paesi confinanti. Soprattutto nei mesi invernali, la Svizzera non è in grado di provvedere completamente al suo fabbisogno e deve quindi fare affidamento sulle importazioni.

L’erosione della cooperazione comporta rischi e costi aggiuntivi
In assenza di garanzie giuridiche in materia di collaborazione transfrontaliera, la partecipazione della Svizzera alle piattaforme commerciali europee per l’approvvigionamento energetico e i servizi legati alla stabilità della rete e del sistema si sta indebolendo. Inoltre, la Svizzera rischia di essere sempre più esclusa dalla pianificazione della rete, dal calcolo delle capacità transfrontaliere della rete e dalla cooperazione in materia di prevenzione e gestione delle crisi. Ciò comporta rischi in termini di approvvigionamento e costi aggiuntivi a carico dei consumatori di energia elettrica in Svizzera.
La collaborazione rafforza la sicurezza dell’approvvigionamento
Per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento in Svizzera sono necessari scambi di energia elettrica efficienti e un coordinamento comune delle reti con l’UE e i Paesi confinanti. Una collaborazione regolamentata consente di preservare la capacità della Svizzera di importare energia e di stabilizzare il funzionamento della rete.
Gli investimenti in Svizzera rimangono indispensabili
Un’autosufficienza della Svizzera nell’approvvigionamento di energia ed elettricità non è opportuna e neppure attuabile. Un accordo sull’energia elettrica non rende tuttavia obsoleti gli investimenti nell’incremento della produzione di elettricità in Svizzera. Un approvvigionamento energetico sicuro premette il potenziamento della produzione al pari di uno scambio fluido e funzionale di energia elettrica. L’integrazione in un sistema elettrico di più ampie dimensioni agevola la ristrutturazione del sistema, in quanto le fluttuazioni possono essere compensate più facilmente.
Documenti
20.12.2024: Comunicato stampa dell’EnDK
02.02.2024: Presa di posizione della CdC sul mandato negoziale (tedesco)
19.12.2023: Argomentario e FAQ in merito all’accordo sull’energia elettrica (tedesco)