Efficienza energetica
L’EnDK punta sull’uso parsimonioso ed efficiente dell’energia. I Cantoni assicurano che il consumo di energia nel settore immobiliare sia ridotto al minimo.
La chiave per trasformare il sistema energetico e raggiungere la neutralità climatica.
Positivo per le risorse e i costi
L’efficienza energetica svolge un ruolo cruciale e irrinunciabile nel conseguimento degli obiettivi energetici e climatici. L’uso parsimonioso ed efficiente dell’energia contribuisce ad abbattere le emissioni di gas serra e a preservare le limitate risorse energetiche. Un sistema ad alta efficienza energetica si traduce anche in una maggiore efficienza dei costi.

Efficienza energetica significa minore necessità di incrementare la produzione di energia elettrica
Nel solco della protezione del clima i combustibili fossili vengono sempre più spesso sostituiti dall’elettricità (pompe di calore anziché riscaldamento a olio o auto elettriche anziché a combustione), con l’effetto di ridurre il consumo di energie fossili e di migliorare l’efficienza complessiva dell’approvvigionamento energetico, in quanto si perde meno energia (ad esempio attraverso il calore disperso). Viceversa, aumenta il fabbisogno di energia elettrica. La Confederazione ipotizza che il consumo di elettricità salirà di circa un quarto nei prossimi 25 anni. Per coprire questo fabbisogno, è necessario sviluppare maggiormente le energie rinnovabili in Svizzera, inoltre questa preziosa fonte di elettricità dev’essere utilizzata nel modo più efficiente possibile.
Edifici di competenza dei Cantoni
Il potenziale di efficienza rimane considerevole in tutti i settori, compreso quello degli edifici, che è responsabile di oltre il 40% del consumo totale di energia in Svizzera. Secondo la Costituzione federale, il consumo energetico degli edifici è di competenza principalmente dei Cantoni, che emanano le relative disposizioni in materia. Con il «Modello di prescrizioni energetiche dei Cantoni (MoPEC)» l’ EnDK mette a disposizione dei Cantoni un insieme modulare di possibili disposizioni di legge in linea con lo stato dell’arte e gli obiettivi politici.
Il potenziale di efficienza rimane considerevole in tutti i settori, compreso quello degli edifici, che è responsabile di oltre il 40% del consumo totale di energia in Svizzera. Secondo la Costituzione federale, il consumo energetico degli edifici è di competenza principalmente dei Cantoni, che emanano le relative disposizioni in materia. Con il «Modello di prescrizioni energetiche dei Cantoni (MoPEC)» l’ EnDK mette a disposizione dei Cantoni un insieme modulare di possibili disposizioni di legge in linea con lo stato dell’arte e gli obiettivi politici.
Pacchetto di sgravio 27
Con il Pacchetto di sgravio 27 (misure di sgravio applicabili dal 2027) il Consiglio federale minaccia di cancellare il Programma Edifici, il cuore pulsante della promozione cantonale delle misure di risanamento ad alta efficienza energetica nel settore immobiliare. Il Programma Edifici è uno strumento di cruciale importanza per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici della Svizzera. La sua abolizione comprometterebbe gravemente gli sforzi intrapresi dalla Confederazione e dai Cantoni per ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2 nel settore degli edifici. L’EnDK respinge fermamente questa misura di austerità e si prodiga per una soluzione di compromesso.
Documenti
26.08.2022: Politica degli edifici 2050+ (tedesco)