Politica degli edifici

Con la Strategia energetica 2050 l’elettorato svizzero si è espresso a favore del raggiungimento della neutralità climatica in Svizzera entro il 2050. A questo scopo, il fabbisogno energetico va ridotto laddove possibile e coperto da fonti rinnovabili.

Nell’ambito degli edifici,  secondo la Costituzione federale, sono principalmente i Cantoni ad essere responsabili delle basi legali, il che riguarda in particolare la limitazione del consumo energetico negli edifici (art. 89 cpv. 4 Cost.).

Nell’agosto 2022, l’EnDK ha adottato un nuovo documento strategico di base per il settore degli edifici. La «Politica degli edifici 2050+ (FR)» descrive i principi strategici dei Cantoni in materia di politica energetica e climatica necessari per rispettare i valori obiettivo previsti dalla Confederazione nel settore degli edifici entro il 2050.

Efficienza energetica

I nuovi edifici hanno in generale un’elevata efficienza energetica. In costruzioni con isolamento termico insufficiente, l’efficienza energetica deve essere migliorata.
Link a Polo energetico per l’efficienza energetica degli edifici

Calore da fonti rinnovabili

I nuovi edifici sono interamente riscaldati con fonti di calore rinnovabili. Negli edifici esistenti si installano soltanto sistemi di riscaldamento alimentati da energie rinnovabili. Al più tardi dal 2050 tutti gli edifici dovranno funzionare senza emissioni di CO2.
Link a Riscaldamento

Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

Gli edifici nuovi ed esistenti si approvvigionano in misura adeguata di elettricità rinnovabile prodotta in loco, che tenga conto anche del fabbisogno per la produzione di calore e per la mobilità elettrica.Gli incentivi promuovono l’ulteriore diffusione degli impianti fotovoltaici sugli edifici.
Link a Produzione di energia elettrica

Digitalizzazione

Per una gestione ottimale del parco immobiliare si ricorre con sempre maggiore frequenza alle tecnologie digitali.
Link a Digitalizzazione

I Cantoni come esempio

Negli edifici esistenti di proprietà dei Cantoni si installano soltanto sistemi di riscaldamento ad energie rinnovabili. Al più tardi entro il 2040 tutti gli edifici di proprietà dei Cantoni dovranno operare senza emissioni di CO2. Sempre entro il 2040, gli edifici cantonali dovranno utilizzare le superfici idonee dell’involucro edilizio per l’installazione di impianti fotovoltaici e dovranno coprire autonomamente una quota adeguata del loro fabbisogno con elettricità rinnovabile.
Link a Cantoni

Energia grigia

I nuovi edifici sono caratterizzati da un consumo minimizzato di energia grigia su tutto il loro ciclo di vita riducendo così le emissioni di CO₂ generate durante la costruzione.