Politica energetica e degli edifici

Insieme per un futuro energetico sostenibile

I Cantoni rivestono un ruolo cruciale nella politica energetica e degli edifici della Svizzera. Conformemente alla Costituzione federale, i Cantoni sono i primi responsabili del consumo energetico negli edifici. Inoltre, essi sono responsabili dell’approvvigionamento energetico e della sicurezza dell’approvvigionamento. A tale scopo elaborano le proprie leggi sull’energia, attuano programmi di promozione per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili e definiscono le aree adatte allo sviluppo della produzione di energia rinnovabile.

Politica energetica

I Cantoni contribuiscono con una voce comune – tramite l’EnDK – alla definizione delle condizioni quadro di politica energetica a livello federale. Il loro obiettivo: un approvvigionamento energetico sicuro e il raggiungimento dell’obiettivo netto zero, ovvero l’azzeramento delle emissioni nette di CO2 entro il 2050.

 

Documento Linee guida di politica energetica

Sicurezza dell'approvvigionamento e neutralità climatica

L’azzeramento delle emissioni nette è il credo vissuto dell’EnDK: la Svizzera deve raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, assicurando senza soluzione di continuità la sicurezza dell’approvvigionamento energetico.
Sicurezza dell’approvvigionamento e neutralità climatica

Efficienza energetica

L’EnDK punta sull’uso parsimonioso ed efficiente dell’energia. I Cantoni assicurano che il consumo di energia nel settore immobiliare sia ridotto al minimo.
Efficienza energetica

Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

L’EnDK si adopera a favore di una rapida ed energica espansione della produzione nazionale di elettricità da fonti rinnovabili e delle rispettive condizioni quadro. Inoltre, occorre assicurare la continuità operativa degli impianti esistenti.
Produzione nazionale di energia elettrica da fonti rinnovabili

Reti di trasporto e di distribuzione

L’EnDK si prodiga per reti sostenibili e a prova di futuro. Le reti elettriche devono essere gestite con intelligenza e ampliate in linea con le esigenze, le reti del gas vanno smantellate se occorre o convertite per i gas rinnovabili e le reti di teleriscaldamento devono essere estese laddove opportuno.
Reti di trasporto e di distribuzione

Procedura di pianificazione e autorizzazione

L’EnDK si impegna a favore di una rapida espansione delle energie rinnovabili. A tal fine, la ponderazione degli interessi deve propendere maggiormente a favore delle energie rinnovabili. In questo disegno l’EnDK investe forze e risorse a beneficio di procedure di pianificazione e autorizzazione efficienti per progetti di energia rinnovabile.
Procedura di pianificazione e autorizzazione

Idrogeno

L’EnDK si impegna a favore dello sviluppo dell’idrogeno verde. Questa nuova fonte energetica può contribuire alla decarbonizzazione laddove un’elettrificazione è difficilmente realizzabile. Per riuscirci, occorre collegare la Svizzera all’infrastruttura europea per l’idrogeno.
Idrogeno

Politica degli edifici

Nell’ambito dell’EnDK i Cantoni coordinano la loro politica energetica per gli edific in modo che in tutta la Svizzera siano applicabili norme armonizzate. In prospettiva del saldo netto pari a zero delle emissioni di CO2 entro il 2050, l’ EnDK formula principi strategici e fornisce strumenti per l’attuazione.

Maggiori informazioni

L’edificio come polo energetico

gli edifici in Svizzera stanno cambiando, trasformandosi passo dopo passo in un polo energetico che non si limita più a utilizzare l’energia con criteri di efficienza, ma produce anche elettricità e calore oltre a immagazzinare energia.
Mehr lesen

MoPEC

: il «Modello di prescrizioni energetiche dei Cantoni» (MoPEC) è un insieme modulare armonizzato di norme legislative in materia d’energia per il settore degli edifici. Il MoPEC è inteso ad armonizzare e semplificare le normative energetiche, la pianificazione edilizia e le procedure di autorizzazione per i promotori.
Mehr lesen

Modello per grandi consumatori

Secondo le MoPEC i grandi consumatori di energia con un consumo annuo di calore superiore a cinque gigawattora e/o un consumo annuo di elettricità superiore a mezzo gigawattora sono tenuti dai Cantoni ad analizzare il proprio consumo energetico e ad attuare misure ragionevoli per ottimizzarlo. Al fine di armonizzare l’attuazione pratica, i Cantoni e la Confederazione hanno elaborato una guida per l’applicazione del modello per grandi consumatori (in tedesco).
Mehr lesen

Programma Edifici

il Programma Edifici della Confederazione e dei Cantoni si propone di ridurre sensibilmente il consumo energetico del parco immobiliare svizzero e di abbattere le emissioni di CO2.
Mehr lesen

CECE

Il CECE è l’etichetta energetica ufficiale dei Cantoni e indica l’efficienza dell’involucro dell’edificio, l’efficienza energetica globale e la quantità di emissioni dirette di CO2.
Mehr lesen

Minergie

l’Associazione Minergie si prefigge di promuovere l’utilizzo efficiente di energie rinnovabili negli edifici e di migliorare la qualità della vita.
Mehr lesen