Modello per grandi consumatori
Il modello per grandi consumatori
Il MoPEC prevede che i Cantoni obblighino i grandi consumatori di energia, il cui consumo annuo di calore supera i 5 GWh e/o il cui consumo annuo di energia elettrica supera i 0,5 GWh, ad analizzare il proprio consumo energetico e ad adottare delle ragionevoli misure volte a ridurre i consumi. L’esperienza pratica insegna che molte di tali misure sono redditizie perché rientrano nell’ambito dell’ottimizzazione dell’esercizio o dell’organizzazione, richiedono spesso solo investimenti esigui e in parte possono essere eseguite con personale proprio.
In molti Cantoni i grandi consumatori possono scegliere fra tre varianti:
- Variante 1 / Accordo universale sugli obiettivi (AUO) con un’organizzazione incaricata dalla Confederazione (attualmente l’Agenzia dell’energia per l’economia (AEnEC) o l’Agenzia Cleantech Svizzera (act)): obiettivo dell’accordo è l’incremento dell’efficienza energetica su un periodo di 10 anni. L’accordo viene gestito attraverso una delle organizzazioni incaricate dalla Confederazione e può essere visionato in qualsiasi momento dal Cantone.
- Variante 2 / Accordo cantonale sugli obiettivi (ACO) con il servizio cantonale competente: gli obiettivi di incremento dell’efficienza energetica sono gli stessi previsti da un accordo sugli obiettivi stipulato con una delle organizzazioni incaricate dalla Confederazione (circa il due per cento all’anno), ma vengono stabiliti con il Cantone. Alcuni Cantoni rinunciano a proporre questa variante.
- Variante 3 / Analisi del consumo energetico (ACE): in assenza di un accordo sugli obiettivi, il Cantone invita il grande consumatore a eseguire una ACE, per i dettagli si veda la specifica Guida. Stipulando un accordo sugli obiettivi, il grande consumatore di energia potrà quindi passare alle varianti 1 o 2 per rispondere al requisito della legge sull’energia.